LA NOSTRA STORIA
Ripercorrere i passi che ci hanno portato fino ad oggi non vuole essere solo un passatempo o un riempitivo; al contrario la lunga storia della nostra attività ci riempie di orgoglio e ci sprona a continuare con lo stesso entusiasmo dell’inizio. Siamo molto riconoscenti a coloro che con intraprendenza hanno dato il via quasi 70 anni fa a questa splendida avventura e fa piacere sapere che la nostra storia si intreccia a quella di tante persone, che in questi anni hanno varcato la soglia del nostro negozio: nel mondo di oggi, in cui tutto evolve e cambia in fretta, è bello sentirsi punto di riferimento per una comunità di persone.
Il primo passo del nostro cammino lo dobbiamo ad Angelo PANZERI, che nel 1951 avvia un’attività di oreficeria nella sua abitazione: appena terminata la guerra molte sono le opportunità per chi vuole lanciarsi e Angelo coglie al volo l’occasione, ascoltando il suggerimento di un amico orologiaio milanese che gli consegna oggetti come orologi, braccialetti e catenine da rivendere in paese. La gente in quei giorni lontani è poco abituata a girare per negozi e allora è lui stesso in prima persona a raggiungerle, spostandosi in bicicletta per le cascine cornatesi e visitando i comuni limitrofi con un’automobile, una delle prime del paese. Alle signore mostra i gioielli in oro, per i loro mariti ha invece degli orologi, gelosamente custoditi in una valigetta nera. Ancora oggi i nostri clienti più attempati ricordano con piacere questo simpatico signore, da molti conosciuto come “Ul Biund”, che veniva a trovarli puntuali nei loro cortili.
Angelo sull’uscio della sua bottega
L’attività cresce poi con la figlia di Angelo, Ornella, che frequenta un corso serale del Comune di Milano e nel 1964 consegue il diploma in Ottica. Spesso infatti si presentavano in bottega dei clienti che chiedevano una riparazione dei loro occhiali, associando le piccole componenti delle montature alle parti o alle viti minuscole degli orologi. Una giovane ragazza che prosegue gli studi fuori paese non è un fatto comune per quei tempi: grande deve essere stata dunque la soddisfazione di Ornella e dei suoi genitori, Angelo e Maria. Nel 2013 Federottica, l’associazione nazionale degli ottici-optometristi, le ha assegnato il “Salvino d’argento – Pioniere dell’Optometria”, premio riservato a chi ha praticato l’attività per oltre 35 anni.
Angelo con la figlia Ornella al banco di vendita
L’anno seguente è di grande festa per la famiglia Panzeri: Ornella si sposa con Romano PANZERI, disegnatore meccanico che decide di aggiungere la sua competenza all’attività. Romano impara a riparare orologi, sveglie antiche e pendoli a Milano e in Svizzera, frequentando corsi di specializzazione. Da allora non ha smesso di rivolgere il suo sguardo alle lancette, ai bilancieri e agli ingranaggi degli orologi: da più di 50 anni svolge un mestiere che richiede pazienza e precisione con la stessa immutata passione, prestando particolare attenzione non solo al funzionamento meccanico ma anche all’aspetto artistico e alla storia che accompagna ogni pezzo. Dalle sue mani rinascono come nuovi numerosi orologi che vengono dimenticati per anni e poi recuperati, a volte per caso, dai loro proprietari.
Nel 1969 l’attività si sposta in una bottega che affaccia lungo la via centrale del paese, l’attuale collocazione dell’Ottica Panzeri. Il punto di vendita si afferma nella zona e vede un nuovo ingresso nel 1984, quando Stefano, il figlio di Ornella e Romano, inizia a collaborare con i genitori nell’attività: dal 1987 diventa per lui un lavoro a tempo pieno e con i diplomi di Ottico e di Optometrista (conseguiti nel 1986 e nel 1989) la sua diventa una presenza competente e professionale. Stefano si interessa con passione al mondo della vista e nel corso degli anni acquisisce un’autorevole esperienza in campo optometrico. Forte è il suo desiderio di rimanere costantemente aggiornato, mettendosi in disussione e non sentendosi mai “arrivato”: per questo motivo, accanto all’impiego in negozio, da anni svolge anche l’attività di insegnamento presso la scuola di Optometria.
Romano ed Ornella al lavoro nell’oreficeria
Lentamente la fiducia dei nostri clienti cresce ed il lavoro incrementa, diventa dunque necessaria la separazione delle attività di ottica e oreficeria in modo da garantire il giusto spazio e la giusta importanza a ciascuna. Nel 2001 viene aperto un nuovo punto vendita nella piazza del paese dove con orologi e gioielli si stabiliscono Romano e Ornella, affiancati dalla figlia Lucia, mentre Stefano mantiene il negozio di occhiali e lo studio optometrico nella storica bottega lungo la via principale. Le attività si diversificano e sono rese ancor di più indipendenti, ma lo spirito di servizio per la soddisfazione del cliente rimangono immutate.
L’ultimo tassello di questo variegato mosaico viene aggiunto nel 2016, quando Andrea, figlio di Stefano, sceglie di seguire le orme del padre: dopo la laurea in Ottica e Optometria conseguita nel 2018, si dedica alla professione integrando la sua freschezza con l’esperienza accumulata negli anni da Stefano. In questo modo innovazione e tradizione vengono portate avanti a braccetto, pescando con sapienza dall’una o dall’altra in base alla necessità.
Attualmente il negozio di oreficeria si è trasformato in laboratorio di riparazione, con particolare attenzione per orologi, pendoli o sveglie antiche. Il negozio di ottica continua sempre ad essere punto di riferimento per la zona, grazie anche ai rapporti di fiducia stretti con molti professionisti del territorio legati al benessere della persona (oculisti, fisioterapisti, osteopati, logopedisti, etc…). In questi ultimi anni Stefano e Andrea hanno investito molto in ambito professionale, aggiornando con costanza la strumentazione dello studio per poter eseguire esami sempre più approfonditi ed accurati: grazie alla collaborazione preziosa di ROBERTA e PAOLA e al recente innesto di ALESSANDRA, il negozio sta per festeggiare i 70 anni di storia, proiettato con slancio verso il futuro della professione.
La famiglia Panzeri, con Roberta e Paola, nel punto vendita in piazza